Home Bologna Società Benefit, tra etica e governance responsabile: un convegno per svelare i...

Società Benefit, tra etica e governance responsabile: un convegno per svelare i risultati della prima indagine nazionale

Ora in onda:
________________


Società Benefit, tra etica e governance responsabile: un convegno per svelare i risultati della prima indagine nazionaleLe Società Benefit rappresentano una delle innovazioni più significative del panorama imprenditoriale italiano. Introdotte con la Legge n.208 del 28 dicembre 2015, uniscono obiettivi economici e finalità di beneficio comune, contribuendo alla diffusione di un modello d’impresa più consapevole, sostenibile e orientato al valore condiviso.

Il Dipartimento di Scienze Aziendali – DISA dell’Università di Bologna, in collaborazione con InfoCamere e la Camera di Commercio di Brindisi–Taranto, ha condotto la prima indagine nazionale sulla governance ed etica di queste realtà, integrando dati provenienti da fonti camerali ufficiali con informazioni emerse da una rilevazione diretta condotta tra le imprese.

I risultati della ricerca saranno presentati nel corso del convegno Società Benefit in Italia tra etica e governance responsabile: il quadro attuale e le prospettive future, in programma giovedì 20 novembre, dalle ore 10 alle ore 13, a Palazzo Malvezzi (Sala Feste, Via Zamboni 22, Bologna).

In Italia le Società Benefit sono passate da 177 nel 2017 a oltre 4.500 nel 2024, a testimonianza di una crescita rapida e di un interesse sempre maggiore da parte di imprenditori, istituzioni e società civile.

Le analisi, curate dalla Prof.ssa Magalì Fia con la collaborazione della Dott.ssa Anna Pontini (Università di Bologna) e del Dott. Niccolò Stamboglis (InfoCamere), evidenziano come il 52% dei Consigli di Amministrazione richieda competenze in sostenibilità. Cresce anche l’attenzione ai temi etici: oltre la metà delle imprese ha adottato codici etici e sistemi di segnalazione, e il 65% dei CdA discute regolarmente questioni legate alla sostenibilità. I processi decisionali mostrano un equilibrio in costruzione, con un coinvolgimento sempre più rilevante dei dipendenti (44%). Restano invece ancora limitate la presenza di amministratori indipendenti (17%) e la rappresentanza di genere (10%).

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del prof. Angelo Paletta, Direttore del DISA, del Dott. Vincenzo Cesareo, Presidente della Camera di Commercio di Brindisi–Taranto, e del Dott. Paolo Ghezzi, Direttore di InfoCamere.

Seguirà la presentazione dei risultati della ricerca, a cura della Prof.ssa Magalì Fia, con la collaborazione della Dott.ssa Anna Pontini e del Dott. Niccolò Stamboglis.

A chiudere i lavori sarà una tavola rotonda – moderata da Magalì Fia, Prof.ssa di Business Ethics e Sustainability, DISA, Università di Bologna – con Giuseppe Caruso, Chief Executive Officer, Zordan S.r.l. sb; Marco Morganti, Presidente di Assobenefit; Lorenzo Sacconi, Prof. ordinario di Politica Economica, DPIS, Università degli Studi di Milano; Alessandro Sancino, Prof. ordinario di Economia aziendale, DEMM, Università degli Studi di Milano. La tavola rotonda sarà un’occasione per riflettere sulle prospettive evolutive della governance responsabile e sul ruolo delle Società Benefit nel promuovere un nuovo paradigma d’impresa sostenibile.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione entro il 17 novembre.