Home Economia Reggio Emilia, aumentano impieghi e risparmi

Reggio Emilia, aumentano impieghi e risparmi

Ora in onda:
________________


Reggio Emilia, aumentano impieghi e risparmiSono risultati in crescita, a fine giugno 2025, i prestiti erogati dal sistema bancario in provincia di Reggio Emilia.

L’aumento, rispetto allo stesso periodo del 2024, è stato del 4,6% (l’anno scorso si era registrato un +1,9%), per un volume complessivo di impieghi attestato a circa 23,2 miliardi di euro.

I dati rilasciati dalla Banca d’Italia e analizzati dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di commercio dell’Emilia evidenziano un aumento del ricorso al credito, sia per le imprese (+1,2%), che per le famiglie consumatrici (+2,6%). Prestiti in aumento anche a favore delle società finanziarie ed assicurative (+11,7%), mentre le amministrazioni pubbliche registrano un -1,1%.

La quota maggiore di impieghi bancari ha interessato le imprese per un valore totale di 9,9 miliardi (il 42,8% di incidenza sull’ammontare dei prestiti). E’ da notare che, l’89,0% dei crediti appena citati, è stato accordato alle aziende medio-grandi.

E’ stata, invece, del 31,8% la quota di impieghi che ha riguardato le società finanziarie e assicurative (7,4 miliardi), mentre le famiglie hanno ottenuto prestiti per 5,6 miliardi (il 24,1%).

Infine, le amministrazioni pubbliche hanno assorbito 251 milioni, con un’incidenza dell’1,1% sul totale degli impieghi.

Guardando al sistema produttivo, gli andamenti appaiono sensibilmente differenziati: mentre il manifatturiero è cresciuto del 3,7% (impieghi per 4,8 miliardi), è di segno negativo la variazione dei prestiti erogati alle costruzioni (-3,5%, con prestiti per 381 milioni) e ai servizi, che diminuiscono dello 0,4%, portandosi, pertanto, a circa 3,9 miliardi. Verso tutti gli altri settori imprenditoriali, è stata indirizzata la rimanente quota di prestiti bancari, per un ammontare totale di 880 milioni.

Il tasso di deterioramento del credito è leggermente migliorato in dodici mesi,  passando dall’1,6% a giugno 2024, all’1,0% dello stesso periodo di quest’anno.

Sul fronte dei risparmi, infine, il dato al 30 giugno 2025 ha registrato un calo dell’1,4% dei depositi (con un -1,7% dei conti correnti, nonostante il +1,0% delle famiglie), affiancato da un marcato aumento dei titoli a custodia, che hanno fatto segnare un +7,7%, portandosi oltre i 21,0 miliardi.

Pertanto, il totale del risparmio reggiano rappresentato da depositi e titoli a custodia presso le banche, ammonta a 39,1 miliardi di euro, con un aumento di 1 miliardo e 256 milioni rispetto al dato a giugno 2024.