Home Economia Fondazione di Vignola: “Nuove generazioni per il volontariato”

Fondazione di Vignola: “Nuove generazioni per il volontariato”

Ora in onda:
________________


Fondazione di Vignola: “Nuove generazioni per il volontariato”Fondazione di Vignola presenta il bando “Nuove generazioni per il volontariato”, uno strumento dedicato a promuovere la partecipazione attiva delle nuove generazioni all’interno delle organizzazioni del Terzo Settore. Con questo bando, la Fondazione intende sostenere il volontariato e il rinnovamento delle realtà associative locali, incoraggiando la presenza di giovani tra i 18 e i 35 anni e favorendo quindi il ricambio generazionale. I progetti proposti dovranno garantire quindi una positiva ricaduta sul territorio e, contestualmente, un incremento di soci giovani attivi nella realtà proponente.

Il bando è rivolto a enti iscritti al RUNTS e agli altri soggetti senza fine di lucro (Art. 2 Regolamento Bandi); i proponenti devono avere sede legale e/o operativa in uno dei comuni del territorio di riferimento (Vignola, Spilamberto, Savignano sul Panaro, Marano sul Panaro, Castelvetro di Modena, Zocca e Guiglia). È richiesta, inoltre, una condizione anagrafica specifica: “il Consiglio direttivo del soggetto richiedente – si legge nel bando – deve essere composto da un numero inferiore del 50% di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni alla data di presentazione della domanda di partecipazione”.

Lo strumento messo a punto da Fondazione di Vignola si concentra sul sostegno a progetti a favore della comunità, con particolare attenzione ai servizi alla persona e con ricadute tangibili sul territorio. Le iniziative potranno essere avviate solo dopo la comunicazione degli esiti e dovranno concludersi entro un periodo massimo di dodici mesi.

All’esito del progetto, l’ente dovrà dimostrare, oltre alla rendicontazione contabile, di aver incrementato il numero di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni tra i soci attivi rispetto al momento della presentazione della richiesta di contributo. Alla modulistica ordinaria sarà da allegare la scheda del Proponente in cui andrà chiaramente delineata la compagine del Consiglio Direttivo e dei soci attivi.

La Fondazione di Vignola mette a disposizione una dotazione complessiva pari a 15.000 euro. Saranno considerate ammissibili le sole spese direttamente imputabili allo svolgimento delle attività progettuali e riferibili al periodo di attuazione previsto. Le domande di partecipazione potranno essere presentate utilizzando la modulistica disponibile sul sito ufficiale della Fondazione www.fondazionedivignola.it a partire dal 1° agosto 2025 ed entro le ore 12.30 del 31 ottobre 2025.