Home Bologna Pubblicato il rapporto annuale sui redditi dichiarati dalle cittadine e dai cittadini...

Pubblicato il rapporto annuale sui redditi dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna nel 2023

Ora in onda:
________________


Pubblicato il rapporto annuale sui redditi dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna nel 2023È stata pubblicata oggi l’analisi annuale a cura dell’Ufficio statistica del Comune relativa ai redditi 2023 commentata, così come la versione interattiva che permette di esplorare i dati sui redditi e le caratteristiche dei contribuenti a partire dal 2002.

I contribuenti aumentano da 307.243 a 309.936 (+0,9%), mentre il reddito imponibile dichiarato passa da 8.476 a 8.856 milioni di euro (+4,5%).

Il reddito medio ammonta a 28.573 euro lordi per contribuente, con un incremento del +3,6% rispetto al 2022 (la variazione percentuale media annua dell’indice dei prezzi al consumo per il 2023 è pari a +5,6%); il reddito mediano (valore che divide esattamente a metà la distribuzione, posizionando il 50% dei contribuenti sopra questa soglia e l’altro 50% sotto) è pari a 22.778 euro, +6,6% rispetto all’anno precedente.

Analisi dei redditi

I dati analizzati si riferiscono a 309.936 contribuenti, di cui 152.246 maschi e 157.690 femmine. A fronte dei 8.856 miliardi di euro di reddito imponibile ai fini Irpef, sono state pagate imposte per complessivi 1.961 miliardi di euro.

Circa il 43% dei contribuenti dichiara cifre inferiori ai 20.000 euro di imponibile, pur detenendo soltanto il 13,4% del totale dei redditi dichiarati. Se si alza la soglia a 30.000 euro, vi si trova il 70% dei contribuenti. Solo il 4,3% dei cittadini ha dichiarato un importo superiore a 80.000 euro, ma detiene il 23% del totale dei redditi.

Differenze di genere

Ancora significativa, ma in calo, la distanza tra i redditi di uomini e donne. Il reddito imponibile medio dei maschi a Bologna nel 2023 è pari a 33.548 euro e risulta ancora superiore del 41% rispetto al reddito imponibile medio femminile, pari a 23.769 euro. Il reddito mediano è invece risultato per gli uomini di 25.110 euro e per le donne di 20.561 (22,1% in più per gli uomini). Dall’esame del reddito mediano si evidenzia dunque un minore scarto di genere, il che significa che tra i contribuenti maschi vi è una maggiore concentrazione del reddito, cioè una più elevata presenza di percettori di redditi medio-alti e alti.

Analizzando le fasce di reddito, fino a 20.000 euro di imponibile il 36,7% dei contribuenti sono uomini e ben il 48,5% sono donne. Se si considera la soglia dei 30.000 euro le due quote passano rispettivamente a 61,9% e 74,3%. Guardando invece alle fasce di reddito più alte, ha dichiarato una cifra superiore agli 80.000 euro il 10,7% degli uomini (cui appartiene il 39,6% dei redditi), mentre per le donne si scende al 4,9% delle contribuenti, cui si riferisce il 20% degli importi dichiarati.

Il divario di genere è ancora piuttosto netto; la distanza tra i due sessi si accorcia sensibilmente nel tempo: nel 2002 il reddito mediano degli uomini era infatti del 37,8% superiore rispetto a quello delle donne; nel 2023 il divario è sceso di circa 15 punti percentuali attestandosi a 22,1%, ma rispetto all’anno precedente si registra una diminuzione di 1,5 punti percentuali.

Distribuzione territoriale

La polarizzazione territoriale appare marcata ed evidenzia che i redditi mediani più elevati si registrano nella zona Colli, nelle quattro zone del centro storico cittadino (Galvani, Malpighi, Marconi e Irnerio), nella zona sud dell’area cittadina.

I redditi mediani più bassi caratterizzano invece le zone della periferia ovest e nord, con i valori minimi in Bolognina e San Donato.

Confronto tra italiani e stranieri

Nel 2023 l’11,3% dei contribuenti residenti sono stranieri e la percentuale sale al 16,4% tra chi ha meno di 60 anni di età.

Il numero dei contribuenti residenti italiani tra il 2022 e il 2023 è salito da 260.361 a 262.385, quello degli stranieri da 33.233 a 33.523; a titolo di confronto si pensi che questi ultimi erano 10.496 nel 2002, pari soltanto al 3,5% del totale.

Il reddito mediano sancisce il divario esistente a sfavore degli stranieri: gli italiani dichiarano 24.818 euro, gli stranieri 12.991 euro.

Il rapporto annuale completo è a questo link: https://inumeridibolognametropolitana.it/studi-e-ricerche/i-redditi-2023-dichiarati-dalle-cittadine-e-dai-cittadini-di-bologna